Per le case in legno è boom in Italia

Ottime prestazioni energetiche e antisismiche, durabilità , tempi di costruzione e costi contenuti: l'edilizia in legno è una valida alternativa a quella in muratura. L'Italia è il quarto produttore europeo di edifici in legno.
Cresce in Italia il settore delle costruzioni in legno: con un numero di edifici realizzati negli anni 2016-2017 sul territorio nazionale pari a 3.224, di cui il 90% destinato allâuso residenziale, lâItalia si conferma il quarto produttore europeo di edifici in legno, dopo Germania, Regno Unito e Svezia.
A riferirlo, il terzo report âCase ed edifici in legnoâ di FederlegnoArredo, lâassociazione confindustriale del settore che periodicamente analizza il comparto per fotografarne lâandamento.
Le ragioni di tale successo sono da ricercare nei numerosi vantaggi offerti da queste costruzioni, che non hanno nulla da invidiare alle tipologie costruttive tradizionali.
âSempre più persone si stanno avvicinando al mondo delle case greenâ, afferma Marco Vidoni, presidente di Assolegno, lâassociazione che fa capo a FederlegnoArredo e che promuove il corretto uso del legno quale elemento strutturale allâinterno del campo edile. âSicurezza abitativa, comfort abitativo e ridotto impatto ambientale sono le parole chiave di questa tipologia costruttivaâ.
Le case in legno sono prima di tutto molto sicure dal punto di vista sismico. âUn edificio realizzato attraverso unâossatura in legno è di per sé più leggero e flessibile e quindi risente meno del sisma, valore molto importante se si considera che lâItalia è uno dei Paesi a maggiore rischio di terremotiâ, prosegue Vidoni.
In tutte le zone del mondo ad alto rischio sismico sempre di più questo sistema costruttivo si sta diffondendo e sta sostituendo i sistemi tradizionali. âStudi italiani hanno dimostrato che le strutture in legno anche di sette piani resistono senza conseguenze a terremoti di forte intensità , come quello di Kobe in Giapponeâ, aggiunge Giuseppe De Pasquale, amministratore e responsabile tecnico di Edilegno di Alife (CE), azienda specializzata in strutture in bioedilizia.
Le case in legno sono molto resistenti anche al fuoco. âIl legno normalmente è infiammabile, ma grazie alla sua bassa capacità di conduzione termica e al processo di carbonizzazione della superficie brucia lentamente e soprattutto in modo controllatoâ, ha detto De Pasquale.
âInoltre â spiega â il legno, a differenza dellâacciaio o dei mattoni, anche ad alte temperature non perde le sue proprietà meccaniche. Le costruzioni in legno resistono al fuoco, quindi, meglio delle costruzioni metalliche che al raggiungimento del punto di fusione collassano su sé stesse. Il legno non subisce invece variazioni strutturali anche ad alte temperature, perde le sue caratteristiche in funzione del consumo della sezione, e ciò avviene in un tempo molto lungoâ.
Alla resistenza ai terremoti e al fuoco si aggiunge la resistenza al tempo e allâazione degli agenti atmosferici: le case in legno dimostrano di essere molto durevoli e non necessitano di particolare manutenzione. âNel nostro sistema costruttivo tutto il legno strutturale è protetto da altri materiali che lo preservano dallâattacco comunque superficiale degli agenti atmosferici â precisa De Pasquale â Dopo la costruzione, i tempi di deterioramento delle case in legno sono equiparabili a quelli dei comuni edifici in muraturaâ.
Dello stesso avviso lâarchitetto Paolo Cornacchini dello studio Cornacchini â De Boni (PG): âSe la casa in legno è costruita bene la sua manutenzione è semplice. Generalmente le superfici esterne delle case in legno sono intonacate e quindi facili da preservare. Solo le case con superfici esterne in legno necessitano di maggiore curaâ.
In fase di costruzione bisogna quindi essere minuziosi per evitare problemi futuri, come sottolinea lâarchitetto: âIl montaggio di una casa in legno deve essere fatto a regola dâarte, altrimenti si possono creare problemi di infiltrazione di aria e di acqua. In particolare, bisogna sigillare bene tutti i nodi della costruzione e poi verificare lâermeticità dellâedificio con la tecnica del blower door test, che prevede la messa in pressione dellâedificio. Nelle fessure si può creare la condensa e quindi la muffa, che si espande facilmente, oppure possono infilarsi gli insettiâ.
Un altro problema da non sottovalutare è quello dellâumidità : âLe case in legno soffrono molto lâumidità . Questo problema può essere risolto in fase di progettazione isolando il basamento in cemento armatoâ. I punti deboli delle costruzioni in legno possono quindi essere facilmente arginati con una corretta esecuzione dei lavori e risultano essere â a parere dellâarchitetto â nettamente inferiori ai vantaggi da loro offerti.
Ciò che rende le costruzioni in legno davvero molto âappetibiliâ sono le loro prestazioni energetiche. Il legno essendo un ottimo isolante termico permette una riduzione notevole dei consumi energetici, come sottolinea lâamministratore di Edilegno: âLe case in legno sono la scelta più logica e naturale per ottenere risparmio energetico, in quanto consentono di ridurre le dispersioni termiche invernali e il passaggio di calore estivo utilizzando materiali rinnovabili e traspiranti, con un risparmio fino al 60% di energia rispetto alle normali costruzioni in muratura. Una parete in legno spessa 10 cm isola quanto una di calcestruzzo di 80 cmâ.
Ci sono altri elementi da non sottovalutare: il legno è un materiale riciclabile, non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive durante lâimpiego e si smaltisce senza inquinare.
Gli edifici in legno sono anche molto competitivi in termini di costi di costruzione. âIl prezzo di una casa in legno può variare in base alla struttura scelta, telaio tamponato, tronchi ad incastro, pareti autoportanti X-Lam, e in base alle rifiniture scelteâ, spiega De Pasquale.
âPer esempio, un cosiddetto grezzo avanzato, vale a dire tutta la struttura comprensiva del tetto, completamente finita, con esclusione delle fondazioni, degli infissi, degli impianti e dei pavimenti ha un costo compreso tra 580 e 650 euro al metro quadrato, incluso il montaggio. Ã possibile anche realizzare case chiavi in mano, i prezzi in questo caso vanno da 1.200 a 1.400 euro al mq, in base alle finiture che si scelgonoâ.
Un altro notevole vantaggio delle case il legno è rappresentato dal ridotto tempo di costruzione, che si aggira, secondo il professionista di Edilegno, intorno alle sette settimane per il grezzo avanzato e ai tre mesi, al massimo, per la tipologia âchiavi in manoâ. Queste case, inoltre, non richiedono terreni dalle caratteristiche precise o particolari condizioni climatiche.
Le case in legno rappresentano quindi una valida alternativa alla tradizionale edilizia in muratura o in cemento armato, in grado di âsposarsiâ con le tipologie costruttive presenti in città .
âOggi le tecniche costruttive in legno, possono garantire una completa armonizzazione con lâambiente urbano che le circonda. Lâossatura portante, infatti, si trova in pacchetti costruttivi âchiusiâ che consentono allâedificio in legno di svincolarsi dallo stereotipo delle case di montagnaâ, conclude Vidoni di Assolegno.
âIl settore delle costruzioni in legno ha le potenzialità per diventare un riferimento qualitativo a livello comunitario, coniugando eccellenza progettuale a quella realizzativaâ.
Azzurra Giordani
6 Marzo 2019